Una Tabella di decompressione non e' altro che una successione di intervalli di tempo distribuiti dall'inizio della discesa alla fine della risalita.Per ogni intervallo di tempo dovremmo calcolare il rapporto tra la pressione ambientale e la pressione del gas disciolto in ogni tessuto interessato.In altri termini piu' sara' lunga l'esposizione alla pressione ambientale elevata e piu' dovranno essere considerati nel calcolo tessuti con periodi piu' lunghi di desaturazione.
Il valore della Tensione gassosa tissuitale alla fine dell'intervallo costituira' il valore iniziale dell'intervallo successivo e cosi' via.Il valore della tensione gassosa tessutale lo potremo ottenere risolvendo l'equazione:
P=(Po-N)(1-0,5(t/h))+Po
dove:
P=Tensione Gassosa tessutale al termine dell'intervallo di tempo considerato
Po=Tensione Gassosa tessutale all'inizio dell'intervallo di tempo successivo
N=pressione parziale del gas inerte
h=tessuto con il periodo di desaturazione considerato(h5,h10,h20 ….)
t=valore in minuti dell'intervallo di tempo
In questa equazione l'espressione (1-0,5(t/h)) rappresenta il coefficente esponenziale f(t) cioe' in soldoni la saturazione o la desurazione di un tessuuto con periodo h nel corso dell'intervallo t.
Il Valore espresso con (Po-N) avra' segno POSITIVO se Po sara' minore di N e segno NEGATIVO se Po sara' maggiore di N salvo che per i tessuti lenti che continueranno a saturarsi.
Capire lo sviluppo del modello del gas dissolto serve capire la realizzazione del modello di Buhlmann quindi i punti chiave sono:
Haldane ha stabilito il concetto di compartimenti tessutali nel corpo in cui il gas si discioglie con legge esponenziale e stabilendo anche il criterio che limitano la risalita attraverso i rapporti di sovrasaturazione.
Workman ha usato i suoi dati per stabilire il concetto di M-Value per i criteri che limitano la risalita e sono espressi come rapporto lineare tra supersaturazione tollerata nel Tessuto e Pressione ambiente.Gli M-Valori di Workman sono basati sulla pressione parziale del gas inerte,Workman defini' anche che il tessuto veloce sopporta una piu' alta supersaturazione rispetto ai tessuti lenti.
Schreiner ha spiegato il modello di decompressione in termini degli attuali elementi di fisiologia come il trasporto dei gas nel sangue ai tessuti,la solubilita' dei gas nei liquidi nel corpo,le frazioni grasse e la composizione dei compartimenti tissuitali,le pressioni parziali alveolari.Stabili' anche un concetto importante che le pressioni parziali totali dei gas inerti nel compartimento e' la somma delle pressioni parziali di tutti i gas inerti in quel compartimento,anche se hanno dei half-time diversi.
Ma il contributo piu' importante lo ha dato risolvendol'equazione differenziale per lo scambio di gas quando la pressione ambiente cambia ad un tasso costante.
Nella prossima puntata parleremo di Buhlmann....